
venerdì 15 giugno 2012
WINTERASS: si aggiudica il titolo
62-72
AGET IMOLA: Hawkins 15, Preti, Ondomengue 4, Dirella, Mei 10, Quaglia 2, Butkevicius 9, Robinson 8, Gazzotti 7, Neal 7, Parzensky. All.: Federico Vecchi.
WINTERASS: Zhytariuk , Poluzzi 8, Gasparin 10, Raskovic 11, Sehovic 13, Malagoli 1, Piunti 4, Fin 5, Lapornik 12, Gabellieri 4, Fuca 4, Petkovic8. All.: Pierluigi Brotto.
Note. Parziali: 17-27, 30-49,
Arbitri: Alessandro Soavi e Azami Aidin
La Winterass fa saltare il banco e rimanda il sogno del tris all’Aget Imola, la squadra di Brotto gioca a memoria una pallacanestro scientifica; per Imola non c’è niente da fare e i blu scrivono per la prima volta il loro nome nell’albo d’oro della manifestazione.
Gli ospiti sono una furia e dopo 4 minuti sul tabellone c’è una differenza di 9 punti (7-16). Poi Fiuca e Lapornik vanno sul +11 (9-20). A 3’04’’ Gabellieri è perfetto dalla lunetta (9-22), Imola si rifa sotto con Butkevicius (11-22). L’Aget vuole il tris e non molla, Mei dall’arco (14-22), Raskovic rimedia con un tiro dalla media (14-24),Robinson (16-24) poi mette anche l’aggiuntivo (17-24), Raskovic sbaglia fa ½ (17-25), in contropiede Gabellieri riporta in doppia cifra il vantaggio esterno (17-27). Al rietnro Ondomengue accorcia (19-27), schiaccione di Lapornik (19-29), Hawkins un solo libero (20-29), Petkovic dall’atco (20-32), Robinson tiene a galla Imola (22-32) a 6’40’’ dall’intervallo, ancora Imola con Hawkins (24-32), Raskovic respinge la rimonta (24-34). Fantastica schiacciata di Lapornik (24-36) che strappa l’applauso della Summer Arena. Marcus Neal buca la retina dall’arco (27-36), risponde Raskovic (27-38), Petkovic insacca una tripla da distanza siderale (27-41), Gasparin recupera palla e schiaccia (27-43), Robinson infila il suo settimo punto (29-43) quando mancano 3’09’’ all’intervallo lungo. Sehovic è perfetto dalla linea della carità (29-45), arresto e tiro per Gasparin (29-47). Sehovic è sempre preciso dalla lunetta e firma il massimo vantaggio (29-49). Si va all’intervallo con la Winterass in vantaggio di 19 punti (30-49).
Nella ripresa si va subito sul +21 esterno (30-51), Mei per il –19 (32-51), dall’angolo Fin aggiunge una bella tripla (32-51), Hawkins (34-54). La Winterass è avversario tosto (34-56), magia di Petkovic con un canestro in acrobazia (34-58) firma il massimo vantaggio della partita +24 a 5’33’ dalla penultima sirena.
L’Aget non vuole sfigurare e Hawkins butta dentro un triplone dall’angolo (41-60), dall’angolo Gazzotti (43-60), Neal trova due punti (45-60). A 1’22’ sono 14 le lunghezze di differenza (48-62), Malagoli imbuca un solo libero (48-63).
L’Aget chiude il quarto con i liberi di Mei (52-67) che valgono il –15 (52-67). Nella volata finale l’Aget recupera portandosi fino al –11 quando mancano 6’45’’, il buon momento viene interrotto da una tripla fondamentale (58-72).
Il colpo di scena arriva a 5’05’’ Butkevicius spacca il tabellone, non si può continuare e il trofeo se lo prende la Winterass.
Premi. Miglior giocatore di questa 6a Confesercenti Summer League Sehovic, top scorer Marcus Neal che ha battuto sul filo di lana proprio Sehovic, 48 i punti contro 47, miglior Under 23 Gasparin.
Antonio Montefusco - ufficio stampa Summer League Imola - su twitter amontefusco71

CONAD BOLOGNA, vittoria e terzo posto
65-70
IMOLA BEVANDE: Italiano 2, Bloise 16, Jenkins 8, Bastoni, Belcore, Arioli, Quartieri, Basile 4, Gilchrist 4, Bagnoli 10, Dunn 11, Bernardini 10. All.: Vincenzo Esposito.
CONAD BOLOGNA: Colonnelli, Chiarini 2, Cecchetti, Pederzini, Montano 16, Zanotti 7, Bedetti 7, Ancellotti 10, Dri 5, Watson 16, Carter 7. All.: Marco Ramondino
Note. Parziali: 28-18, 38-33, 49-43
Arbitri: Umberto Tallon e Paolo Benatti
In una Summer Arena piena, la Conad Bologna batte l’Imola Bevande per il secondo giorno consecutivo prendendosi il terzo posto di questa sesta edizione. Mai visto così tanto pubblico sulle tribune, tanta gente anche fuori nel villaggio commerciale e sotto i portici a gustarsi lo spettacolo.
Parte bene la Conad, 0-4 firmato Montano e Carter, risponde con una tripla Bloise (3-4), Watson (3-6), ancora da tre Imola con Bernardini (6-6). I biancoblù però non ci stanno e allungano ancora, Carter (9-11), Bernardini però mette la sua terza tripla (12-11). A 316’’ dal primo gong è +2 interno (18-16), poi Bloise colpisce ancora da 3 (21-18) con già cinque centri totali dall’arco. Lo stesso Bloise mette un’altra bomba (24-18), Gilchrist per il + 8 (26-18), poi Italiano fa 2 / 2 dalla lunetta per la doppia cifra di vantaggio (28-18).
All’alba del secondo periodo, Imolabevande prova a scappare, i felsinei però sono squadra tosta che difende bene e attacca con una buona circolazione di palla, a metà gara ci sono 5 punti di margine (38-33) fra una squadra e l’altra.
Le due squadre si conoscono, hanno giocato una contro l’altra anche ieri, e anche dopo l’intervallo lungo si segna veramente poco, Imola Bevande è sopra di 11 a 4’37’’ (46-35) dalla penultima sirena. La Conad Bologna aumenta l’intensità difensiva e si porta sul –8 (46-38), continua la rimonta dei blu con Montano (46-39).
I gialli di Esposito però non scherzano, arriva una tripla dall’angolo di Bloise (49-41), i felsinei accorciano (49-43) e con questo punteggio si va all’ultimo mini intervallo. Gli ultimi dieci si aprono con il canestro di Watson (48-46) quando mancano 7’13’’ allo striscione del traguardo. Il colored dei felsinei poi è perfetto dalla linea della carità (49-48), Gilchrist segna da 2 (51-48), Ancellotti segna e subisce fallo (51-50) poi mette anche l’aggiuntivo (51-51) a 5’40’’.
Terrence Watson ha la mano calda (52-53), poi Jenkins riporta sopra gli imolesi (54-53), replica Montano (54-55), bella l’acrobazia di Bedetti (54-57). A 3’37’’ Jenkins mette solo un libero (54-57), Ancellotti segna (55-59) ma sbaglia il libero, arriva il rimbalzo d’attacco e il canestro di Montano (55-61), il solito Watson per il + 8 (55-63) quando al gong mancano 2’13’’, dopo il time out Bagnoli è preciso dalla lunetta (56-63), recupero di palla di Imola e tripla di Jenkins (59-63), dall’altra parte Montano bolla un solo libero (59-64), lo stesso Montano conquista palla e va in s ottomano (59-66). Carter ruba palla, lancia Bedetti che a 1’09’’ fa il +9 (59-68).
In lunetta Gilchrist fa percorso netto (61-68) a 1’02’’ con il time out per Marco Ramodino , all’uscita Bedetti (61-70), Dunn (63-70) ed il cronometro gioca a favore di Bologna, Bagnoli segna (65-70) a 11’ dalla sirena. Vince meritatamente la Conad Bologna. Tutto pronto per la finalissima che vedrà l’Aget a caccia del terzo titolo. Non c’è nemmeno un posto libero sulle tribune.

REGGIO VINCE ED E'QUINTA
51-74
GIBA TEAM: Nucifero2 , Iurato ,6 Fimiani 5, Cavalluzzo 5, Cusenza 1, Percuoco 6, De Angelis 7, Donati 4, Levorato 4, Tredici 1, Infante 10, Izzo. All.: Andrea Fabrizi.
TRENKWALDER: Spera 2, Deguara 26, Veccia, Silins 7, Frassineti 8, Defant 8, Braa 3, Lasagni, Palermo 2, Vanni 6, Germani 8, Bartolin 4. All.: Flavio Fioretti.
Note. Parziali: 8-19, 25-40, 33-53,
Arbitri: Davide Ramilli e Umberto Tallon
Con grande superiorità la Trenkwalder Reggio Emilia batte il Giba Team conquistando così il quinto posto di questa sesta Confesercenti Summer League, tutto facile per i reggiani in Piazza Matteotti che comincia ad accendersi per le partite successive.
Ai blocchi di partenza è reattiva la Trenkwalder con Deguara, Frassineti e Germani per lo 0-9. e dopo 2 minuti Fabrizi è costretto a chiamare time out, Defant allarga ancora la forbice (0-11), lo stesso Defan fa 13 (0-13). Toglie il tappo Marco De Angelis dopo cinque giri di lancetta (2-13). Nel finale di quarto il Giba recupera qualcosa (8-19)
Al rientro il Giba prova una pressione a tutto campo, lo svantaggio arriva sotto la doppia cifra, si gioca a ritmi bassi e chi è avanti nel punteggio è sicuramente favorito, si va all’intervallo lungo con gli emiliani avanti di 15 (25-40).
Dopo l’intervallo lungo Reggio preme sul ritmo e a metà tempo sono già 21 i punti di differenza (28-49), punteggio che si dilata con il tap in di Deguara (28-51), il quarto si chiude con i biancorossi avanti di 20.
L’ultimo periodo serve solo per le statistiche prima che il sipario cali sulla Summer League di entrambe le formazioni.
Alle 20 la finale per il terzo e quarto posto che vedrà in campo Imolabevande – Conad Bologna, alle 22 la finalissima fra Aget Imola e la Winterass allenata da Vincenzo Esposito.
Ufficio Stampa Summer League
Antonio Montefusco amcomunication@gmail.com331/7503270

VERSO LA FINALE
La 6a Confesercenti Summer League è pronta per la giornata conclusiva, c'è da scommettere che questa sera nell'arena di Piazza Matteotti non ci sarà spazio nemmeno per uno spillo. Nelle prime due serate l'evento imolese ha catalizzato l'attenzione degli addetti ai lavori e dei media, il centro cittadino si è cibato di basket mostrando l'infinita voglia di palla a spicchi che c'è all'ombra della Rocca Sforzesca.
Si parte alle 18 con la finale per il 5° e 6° posto che metterà di fronte il Team Giba e la Trenkwalder Reggio Emilia, alle 20 invece sarà la volta di Imola Bevande e Conad Bologna, un match già visto ieri sera che si ripeterà anche oggi.
Alle 22 la madre di tutte le partite fra i pluri campioni uscenti dell'Aget Imola e la Winterass di Gigi Brotto. Chi la spunta? Sarà il suggestivo campo di Piazza Matteotti a designarlo, di certo i biancorossi guidati da Federico Vecchi avranno dalla propria parte il pubblico, e a chi vuole seguire il match da posizione privilegiata, consigliamo di anticipare l'orario di arrivo in piazza.
Al termine della finale le premiazioni (23.45 circa).
.

BOMBER: testa a testa Neal - Sehovic
La finale di questa sera, oltre ad assegnare il titolo di campioni della 6a Confesercenti Summer League, mette in palio anche il titolo di capo cannoniere del torneo, in lizza per lo scettro ci sono l’americano dell’Aget Imola Marcus Neal fin qui autore di 41 punti, e Sead Sehovic della Winterass che ha messo assieme un bottino di 34 punti, hanno qualche chance Watson (25) della Conad Bologna, Gilchrist (24) e Silins (Trenkvwalder) con 23 punti. Chi la spunta? Il grande favorito è ovviamente Marcus Neal che parte con 7 lunghezze di vantaggio su Sehovic, una partita nella partita per eleggere il miglior marcatore di un torneo che fin qui ha fatto il pieno di pubblico e di consensi. La piazza e la città di Imola sono realmente andate a canestro.
Riportiamo di seguito i marcatori parziali di tutte le squadre.
Aget Imola. Dirella, Hawkins 16, Preti 1, Ondomengue 3, Gazzotti 10, Mei 14, Quaglia 8, Butkevius 21, Neal 41, Parzensky 14, Robinson 11.
Conad Bologna. Collonelli 12, Chiarini 9, Cecchetti 14, Pederzini 6, Montano 21, Zanotti 10, Bedetti 4, Ancellotti 12, Dri 5, Watson 25, Carter 12.
Winterass. Poluzzi 6, Gasparin 7, Raskovic 18, Sehovic 34, Silimbani 2, Malagoli 6, Piunti 13, Fin 10, Lapornik 18, Gabellieri 4, Fiuca 16, Petkovic 12, Zhykaryuk.
Imola Bevande. Italiano 7, Bloise 10, Jenkins 15, Bastoni, Belcore 16, Arioli, Quartieri 14, Basile 2, Gilchrist 24, Bagnoli 21, Dunn 18, Bernardini 2.
Trenkwalder Reggio Emilia. Spera, Deguara 15, Veccia 11, Silins 23, Frassineti 20, Defant 8, Braa 6, Palermo 8, Vanni 9, Germani 9, Bartolini 12.
Team Giba. Donati 19, Fimiani 5, Marelli 8, Martini 14, De Angelis 1, Staffieri 10, Leggio 10, Levorato, Di Donato 8, Infante 4, Izzo 1, Nucifero 7, De La Cruz, Marelli 19, Staffieri, Tomassetti, Dispinzieri, Vignali 2, Filippini 6.

giovedì 14 giugno 2012
AGET, VITTORIA E NUOVA FINALE
72-54
AGET IMOLA: Dirella, Hawkins 4, Preti 1, Ondomengue 3, Gazzotti, Mei 6, Quaglia 8, Butkevicius 13, Robinson 6, Neal 24, Parzensky 7. All.: Federico Preti.
TEAM GIBA: Nucifero 7, De La Cruz, Marelli 11, Martini 5, Staffieri, Tomasetti, Dispinzeri, Donati 13, Leggio 8, Vignali 2, Di Donato 2, Filippini 6. All.: Andrea Fabrizi.
Note. Parziali: 17-15, 37-21, 56-41,
Arbitri: Soavi e Tallon
Botta e risposta Donati – Quaglia (2-2), ancora Quaglia che fin qui ha segnato tutti i punti dell’Aget (4-2). Parzensky allunga (6-2), Nucifero firma il pareggio (6-6). Fantastico canestro in acrobazia di Justin Robinson (8-6) quando mancano 6’55’’ alla prima sirena. Filippini per il pareggio a quota 8. Prima sospensione a 6’, e al rientro Giba +4 (8-12). Nel traffico Neal accorcia (10-12), poi Butkevicius mette lo schiaccione del pareggio (12-12), Robinson riporta avanti l’Aget (14-12) a 4’23’’. Il Giba non molla, Leggio (14-14), a 2’40’’ Butkevicius fa 1 / 2 dalla lunetta (15-14), si segna poco e le difese sono attente, a 1’13’’ altro time out e ancora pefetta parità (15-15). Il canestro torna ad essere bucato da Mei con una doppia in lunetta (17-15).
Ad inizio quarto l’Aget allunga +6 (21-15), qui il Giba ritorna in partita portandosi a –2 (23-21) a 5’50’’, i biancorossi imolesi vogliono vincere e Neal infila il +4 (25-21) imitato da Robinson (27-21) con il massimo vantaggio fino a questo momento. A 2’53’’ Parzensky è preciso in lunetta (29-21) allargando la forbice. Marcus Neal prende un rimbalzone e buca la retina per il canestro della doppia cifra di vantaggio (31-21), poi arriva un gancione di Butkevicius (33-21), Quaglia è infallibile dalla lunetta (35-21), il quarto si chiude con il contropiede di Neal (37-21).
La ripresa si apre con il canestro di Hawkins (39-21), e un po’ alla volta Imola si porta sul +21 (47-26). Il match si fa piacevole e i giocatori in campo si divertono con belle giocate, il pubblico si diverte.
A 3’13’ l’Aget tiene comunque le 18 lunghezze di vantaggio (50-32). A fine quarto il Giba rosicchia qualcosa portandosi a –15 (56-41).
Nel finale di partita Imola tiene il comando delle operazioni, controlla il ritmo cominciando a risparmiare energie in vista della finalissima di domani per giocarsi un altro titolo.
Il programma di domani: ore 18 finale 5°/6° posto Giba Team – Trenkwalder Reggio Emilia, ore 20 4°/5° posto Imola Bevande – Conad Bologna, ore 22 finale 1°/2° posto Aget Imola – Winterass. Alle 2345 le premiazioni.

LA CONAD BOLOGNA BATTE IMOLABEVANDE
64-69
IMOLABEVANDE: Italiano, Bloise 4, Jenkins 7, Bastoni, Belcore 8, Arioli, Quartieri 12, Basile, Gilchrist 9, Bagnoli 15, Dunn 7, Bernardini 2. All.: Vincenzo Esposito.
CONAD BOLOGNA: Colonnelli 8, Chiarini 9, Montano 15, Cecchetti 8, Pederzini 4, Zanotti, Bedetti 2, Ancellotti 4, Dri, Watson 14, Carter 5. All.: Marco Ramondino.
Note. Parziali: 16-24, 31-44, 53-54
Arbitri: Alessandro Saraceni e Paolo Benatti
PER ora la sfida più bella di questa sesta Confesercenti Summer League, la più combattuta, la più tirata e risolta solamente negli ultimi secondi di partita. Il match lo porta a casa la Conad Bologna che dopo lo scivolone di gara uno si è rifatta battendo l’ambizioso team di Enzo Esposito.
Parte bene Imola Bevande con un ottimo impatto di Simone Bagnoli, dal 10-4 si passa al 10-24 con un parziale di 20-0 per i felsinei che sfruttano la vena realizzativa di Carter, Watson e Montano. Sblocca la situazione Bloise (12-24) a 1’ dalla prima sirena. Lo stesso Bloise firma anche il –10 (14-24), il quarto si chiude con la squadra di Esposito sotto di soli 8 punti (16-24).
L’inizio di secondo quarto è fulminante, la Conad piazza subito un 5-0 (16-29), Belcore mette il primo canestro del quarto (19-31), i felsinei tengono e vanno sul +14 (21-35). A 2’25’’ dall’intervallo lungo ci sono solamente 12 punti di differenza (30-42). Si va all’intervallo con Bologna avanti di 13 punti (31-44)
Inizio choc nel terzo quarto con Imola Bevande che piazza un parziale di 12-0 per il –1 stampato sul tabellone dell’Arena Summer League (43-44) a 6’30’ dalla penultima sirena, poi la tripla dii Dunn vale il +2 per i ragazzi di Vincenzo Esposito (46-44). Partita completamente ribaltata con Imolabevanda uscita completamente trasformata dall’intervallo, Jenkins segna e subisce fallo (53-49) a 2’36’’ dal terzo gong. Pederzini per il –2 (53-51), Chiarini fa rimettere il muso avanti ai felsinei (53-54).
Il punteggio non si schioda per oltre 3 minuti non si segna, è a sbloccare il risultato è Alessandro Cecchetti (53 - 56 ), è un match equilibratissimo, Montano mette la tripla del +5 (55-61), ancora Conad con Watson (55-63), risponde Gilchrist (58-63), poi gli imolesi si portano sotto di un solo canestro (61-63) a 2’19’ al traguardo di fine gara. Match tutto in discussione. Montano buca la difesa con il +4 a 1’38’’ (61-65), ma ci pensa Belcore da tre a rimettere tutti in discussione (64-65), Montano va in contropiede (64-67) quando mancano 55 secondi. L’Imola Bevande sbaglia prima il tiro da tre e poi l’entrata, a 19 secondi Bologna chiede il time out. Chiarini va in lunetta e ha la mano calda mettendoli entrambi /(64-69).

LA TRENKWALDER BATTE WINTERASS

L'AGET COMINCIA BENE AGGIUDICANDOSI IL DERBY
67-61
AGET IMOLA: Hawkins 12, Preti, Odomengue, Dirella, Mei 8, Quaglia, Riga, Butkevicius 8, Robinson 5, Gazzotti 10, Neal 17, Parzensky 7. All.: Federico Vecchi.
CONAD BOLOGNA: Colonnelli 4, Chiarini, Cecchetti 6, Pederzini 2, Montano 6, Zanotti 10, Bedetti 2, Ancellotti 8, Dri 5, Watson 11, Carter 7. All.: Marco Ramondino
Note. Parziali: 22-10, 32-32, 48-45
Arbitri: Soavi e Tallon
La ciliegina sulla torta di una grande serata. La partita più attesa della giornata inaugurale non ha deluso le attesa e nell’Arena di Piazza Matteotti è stato
buon basket dal primo all’ultimo match. Ha vinto il team di casa.
L’Aget Imola mette subito in chiaro che non vuole lasciare il doppio titolo delle ultime edizioni, i biancorossi partono fortissimo ed è 6-0 sul tabellone elettronico,
la squadra di casa è padrona del campo fino alla prima sirena e il vantaggio è una buona doppia cifra (22-10). Qui la Conad ha un sussulto d’orgoglio
e si rifa sotto al punto che Zanotti firma il –6 (26-20), i felsinei non si danno per vinti e riescono a tenersi in scia prima che l’Aget non decida
di prendere nuovamente il largo. Arriva un altro colpo di coda, Zanotti firma il –5 (27-22), Carter mette entrambi i liberi (27-24), la frazione si accende e la Conad
a fil di sirena pareggia con Carter (32-32). E dopo l’intervallo lungo, Bologna completa la sua rimonta portandosi avanti, Hawkins firma il primo vantaggio ospite (34-37), Neal
per il –1 (36-37). Ci pensa Terrence Watson ad accendere l’arena con uno schiaccione che vale due punti e il fallo, in lunetta però sbaglia (36-39), poi Imola pareggia (39-39),
prima che Pederzini firmi il +2 biancoblù (39-41). Si gioca sul filo del rasoio e alla penultima sirena è Mei a dare il vantaggio ai biancorossi (48-45).
La volata verso lo striscione del traguardo comincia con la Conad che prova a pareggiare, ma non ci riesce e a 7’35’’ è ancora sotto di 4 (52-48), qui i biancoblù non demordono e si
riportano ad un solo canestro (54-52). L’Aget è una squadra paziente e allunga ancora (58-52), Ancellotti va in coast to coast e firma di nuovo il –4 (58-52) a 5’15’’.
A 2’09’’ i due team sono ancora a stretto contatto, ma sono i biancorossi ad avere un piccolo vantaggio (63-58), poi Justin Hawkins mette due liberi di capitale importanza (65-58).
Nelle ultime curve l’Aget regge all’urto felsineo prendendosi i primi due punti di questa giornata inaugurale con un buon giro palla e una difesa attenta. Vince l’Aget con pieno merito,
la Conad si è rivelato team ostico fino al 40’.
Programma di giovedì 14 giugno: ore 18 Winterass – Trenkwalder Reggio Emilia, Imolabevande – Conad Bologna e Aget Imola - Team Giba.
LA SUMMER LEAGUE SU TELE1
La 6a Confesercenti Summer League è un evento che piace alle televisioni, un appeal conquistato sul campo edizione dopo edizione. Nella prima serata in Piazza Matteotti, il giornalista Gherardo Resta ha realizzato una trasmissione speciale, la puntata andrà in onda giovedì 14 giugno alle 20 e alle 24 sul canale 187, mentre alle 21 il programma è visibile sul canale 17.
Venerdì 15 ci saranno altri tre passaggi (ore 13-17.30 e 23) sul canale 187.
Uno speciale ricco di valore e di ospiti che tanto appassionerà il pubblico dell'emittente manfreda. Il basket non va solo in piazza, ma anche in tv.

IMOLABEVANDE vince d'autorità

mercoledì 13 giugno 2012
WINTERASS: stravince la prima sfida

venerdì 1 giugno 2012
SARA’ LA CONFESERCENTI IL MAIN SPONSOR DELLA SESTA SUMMER LEAGUE OPEN
Martedì 5 giugno (ore 11) in Comune sarà presentata ufficialmente la nuova edizione (Piazza Matteotti dal 13 al 15 giugno), che apre una importante collaborazione con la Confesercenti. Definito il cast delle squadre, che vede al via Imola, Reggio Emilia, Bologna, Team Giba e due formazioni di free agent. Tantissime le richieste di partecipazione dall’Italia e dall’estero.
IMOLA ¬_ L’edizione che segna lo ‘sbarco’ della Summer League in Piazza Matteotti, sarà griffata Confesercenti Imola, associazione di categoria che rappresenta, tutela gli interessi e promuove lo sviluppo delle piccole e medie imprese. Il direttore Enzo Scardovi fotografa così questa collaborazione: “Questa operazione è stata fatta per tenere uniti i valori dello sport, della città e del commercio. Credo che lo spirito sportivo, quello che da sempre anima la Summer League, possa indicare perfettamente l’idea di stare assieme facendo fronte comune per dare visibilità e valore al centro storico e alle imprese. Per questo motivo apprezziamo e sosteniamo la presenza della Summer League in piazza, ampliata con un’area espositiva commerciale”.
I contorni di questa partnership verranno illustrati nel corso della conferenza stampa di martedì 5 giugno (ore 11, in Comune), nel corso della quale si parlerà anche del torneo vero e proprio.
In questi giorni, infatti, è stato completato il cast delle partecipanti, che vede al via l’Andrea Costa Imola, guidata da coach Vecchi, la Conad Bologna, la neopromossa in serie A, Reggio Emilia, e la formazione della Giba, che torna a Imola dopo la positiva esperienza dell’anno scorso. Le ultime due formazioni saranno composte da free agent, italiani e stranieri, per accontentare le numerose richieste giunte da tante agenzie.
“Il fatto che Confesercenti abbia scelto di appoggiare il nostro evento _ dicono gli organizzatori _, è un ulteriore conferma dei progressi compiuti anno dopo anno. Quest’anno siamo chiamati a un evento sicuramente più complesso dal punto di vista organizzativo, ma siamo sicuri che questa partnership ci aiuterà a presentare nuove iniziative e a dare vita a una Summer League ancora più completa”.
SUMMER LEAGUE OPEN 2012: LA SESTA EDIZIONE CAMBIA SEDE
DAL 13 A 15 GIUGNO IL BASKET ‘ATTERRA’ IN PIAZZA MATTEOTTI
Dopo cinque anni trascorsi alle spalle della tribuna dell’autodromo, l’evento clou dell’estate cestistica quest’anno fa il botto! Per la prima volta, infatti, un appuntamento sportivo si svolgerà nel centro storico della città, e in particolare in piazza. Il 5 giugno in Comune sarà presentato ufficialmente
IMOLA _ La Summer League Open cala l’asso. La sesta edizione, in programma dal 13 al 15 giugno, quest’anno si svolgerà in piazza Matteotti. Una novità assoluta per il centro storico, che mai da quando il monumento è stato spostato dalla piazza, aveva ospitato un evento sportivo di tale portata. La Summer League, infatti, si è ormai consolidata al top degli appuntamenti estivi del basket, e anche quest’anno porterà in città formazioni professioniste e addetti ai lavori provenienti da tutta Italia.
“Siamo orgogliosi di poter raccogliere l’invito che ci è arrivato dal sindaco Manca e dall’assessore Mazzini _ dicono gli organizzatori _. Curiosamente l’idea iniziale era proprio di portare il basket in piazza, poi però nel 2007, quando organizzammo la prima SL, non c’erano le condizioni. Ora, forse, ci arriviamo più preparati, e siamo convinti di realizzare una Summer League di alto livello tecnico, ma che sia alla portata di tutti”.
La presentazione della 6° Summer League Open è prevista per martedì 5 giugno (ore 11), in Comune.
A CACCIA DEL TITOLO DI IMOLA. Per quanto riguarda le squadre partecipanti, possiamo già dire che l’Andrea Costa, vincitrice delle ultime edizioni, sarà nuovamente al via. A breve sarà completato il roster delle sei sfidanti, che per ora vede già presenti Reggio Emilia, appena tornata in serie A, la Conad Bologna e la formazione della Giba.
TORNA IL “MASTER GIBA”. Anche quest’anno, infatti, la Giba (l’associazione giocatori) ha deciso di organizzare il proprio evento clou nella città del Santerno. La collaborazione tra una delle istituzioni più importanti della pallacanestro e la Summer League ha creato i presupposti per un appuntamento di grande richiamo e dai contenuti tecnici molto elevati. Dal 9 al 16 giugno il Master Giba, giunto alla sua 12esima edizione, si svolgerà interamente al PalaRuggi e i 24 giovani talenti (tutti di annate comprese tra il ‘91 e il ‘92) avranno la possibilità di confrontarsi nella Summer League Open come sesta squadra.
CLINIC USAP. Arriva, invece, alla terza edizione il clinic Usap, che quest’anno si svolgerà nella mattinata del venerdì e che avrà come protagonisti due allenatori professionisti.
BASKET MERCATO. Con la presenza di tantissimi operatori di mercato (procuratori, dirigenti e allenatori), Imola nei giorni della SL diventerà il primo punto di ritrovo per un mercato che, nei due mesi seguenti diventerà incandescente.
JUNIOR SUMMER LEAGUE. Visto il cambio di sede, e l’impossibilità di lavorare per tutta la settimana, quest’anno al posto del City Camp, gli organizzatori hanno inserito la Junior Summer League. Un torneo a iscrizione libera, dedicato a tutti i settori giovanili della zona che potranno formare dei terzetti nelle annate comprese dal ’95 al ’97.
Iscriviti a:
Post (Atom)